top of page
  • White Instagram Icon
  • TikTok
  • White Spotify Icon
  • White Apple Music Icon
  • White YouTube Icon

CHI SONO

Quali sono i miei prossimi obiettivi? Il mio focus adesso è cercare di essere considerato sempre meno come un creator e sempre di più come un artista. Ho utilizzato i social come trampolino di lancio, iniziando quasi per gioco in realtà. A dirla tutta sono un hater dell'impatto che i social stanno avendo sulle persone. Ho però riconosciuto in questo linguaggio, per quanto malato, un mezzo potentissimo per fare divulgazione positiva e per creare una forte pubblicità, complementarmente ad una professione, nel mio caso quella di pianista e compositore. Ammetto che senza queste piattaforme tutte le occasioni che ho avuto non mi sarebbero mai arrivate, di sicuro non terminando il conservatorio. Ho da poco avviato un percorso discografico personale piano solo, ed è un tassello del mio arsenale sui cui investirò sempre di più, penso che la mia vena compositiva sia una di quelle ancora più sottovalutate e sconosciute alle persone. Penso che questa mia dote potrebbe essere super compatibile anche nel mondo della produzione musicale di altri generi, finora però ho faticato a trovarmi bene nei contesti produttivi che ho incontrato (per lo più rap, pop, dance), per quando sia un mondo che mi affascina tantissimo. Un altro mio obbiettivo forse ancora più grande è quello di portare in giro per l’Italia, e chissà magari un giorno anche nel mondo, un nuovo format di concerto pianistico più fresco, interattivo e adatto a tutti. In parte lo sto già facendo e perfezionando le volte in cui mi capita di fare un concerto, ma sarà tutt’un'altra cosa quando finalmente lancerò il mio primo Tour vero e proprio. Questo format di cui parlo consiste in concerti dove suono qualsiasi genere musicale, musica classica, musica rock, musica pop, jazz, dance, colonne sonore ecc… Oltre a questa trasversalità di genere unisco cose più particolari come mashup, esperimenti musicali, improvvisazioni, brani su richiesta, musica reinterpretata in altri stili, composizioni e tanto altro. Cercando di rendere tutto di facile gusto e intrattenimento per il pubblico, con anche una buona dose di interazione. Chi ha già avuto modo di vedere un mio concerto ne è testimone. Una componente di questo obbiettivo è anche quella di voler andare a sfatare l’idea del solito concerto di musica classica “noioso”. Le nuove generazioni stanno perdendo contatto verso questo mondo, l’unico modo per combattere questa cosa è in primis parlare il loro linguaggio (i social), secondo presentare live delle cose più compatibili con il loro gusto. Se avete letto la mia biografia avrete visto che sono anche laureato in ingegneria, spendo due parole a riguardo. Fino ad una certa età la mia idea era in realtà quella di diventare ingegnere, fino a quando in quarantena non mi sono accorto che il mio provare a postare video “così per” si stava trasformando in un profilo che attirava sempre più proposte lavorative. Ho provato a tenere vivi entrambi i percorsi fino a quando non mi sono accorto, una volta laureato (triennale), che avrei dovuto fare una scelta, così ho scelto di mettere da parte la magistrale per dedicare tutto me stesso a questi miei progetti nella musica. Del resto, penso che di fronte a una scelta del genere, non si possa far nulla se non scegliere di seguire la passione, nel mio caso, la musica.

bottom of page